Gli occhi di Platone pronti a cercare la vita nello Spazio

Share

Secoli fa, il grande filosofo Platone immaginava un mondo lontano simile al nostro, l’iperuranio, dove il mondo delle idee rappresentava l’originale del nostro mondo delle cose.
Forse per questo, oggi, a Platone è stata intitolata Plato (PLAnetary Transits and Oscillations of stars), la nuova missione europea che va a caccia di pianeti simili alla Terra e dunque con maggior possibilità di ospitare la vita.
Parliamo di pianeti che hanno dimensioni e massa simili a quelle del nostro pianeta e che si trovano a una distanza tale dalla loro stella da poter avere acqua liquida in superficie.
Il satellite, il cui lancio è previsto nel dicembre 2026 con un razzo Ariane 6.2, ha appena ricevuto cinque dei suoi 26 occhi e sta nascendo tra Francia e Germania, mentre le unità ottiche sono realizzate in Italia da Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze) sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana e la supervisione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, con la collaborazione di Università di Berna, Thales Alenia Space e Medialario.

“E’ una missione che nasce dalla collaborazione fra l’Esa e il consorzio Plato”, ha detto il responsabile della missione per l’Esa Thomas Wallonschek, riferendosi alla vastissima collaborazione guidata dall’azienda tedesca Ohb, con la Thales Alecia Space e la svizzera Beyond Gravity, e che comprende ricercatori da 23 Paesi. L’Italia i partecipa con l’Inaf, l’Asi e Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Servirà tempo, ma mai nella storia europea, una missione così tecnologica aveva puntato alla scoperta della vita extraterrestre: in bocca al lupo, Plato!

fr_FRFrench