NASA-U-Boote auf der Suche nach Leben in fremden Ozeanen

La NASA ha avviato i primi test per lo sviluppo dei prototipi di futuristici sottomarini robotici nell’ambito del progetto SWIM (Sensing With Independent Micro-swimmers). Questi droni, un giorno, potrebbero essere inviati su lune del Sistema Solare, come Europa, satellite di Giove, per esplorare oceani nascosti alla ricerca di tracce di vita. Nella piscina del Caltech […]

Warmes Wasser auf dem Mars: eine Vergangenheit voller Leben?

C’era acqua calda su Marte 4,45 miliardi di anni fa. Questo straordinario indizio, che rende più probabile la presenza di condizioni adatte alla vita sul pianeta rosso, arriva da uno studio pubblicato su Science Advances. La scoperta si basa sull’analisi dello zircone contenuto nel meteorite marziano Nwa 7034, noto come Black Beauty per il suo […]

Der Gitarrennebel: eine kosmische Symphonie zwischen Wissenschaft und Fantasie

Immagina una chitarra lanciafiamme che fluttua nel cosmo, accendendo la fantasia di astronomi e appassionati di heavy metal: non è fantascienza, ma realtà. Questo straordinario oggetto celeste, noto come Nebulosa Chitarra, è stato immortalato grazie agli occhi del telescopio spaziale Hubble, all’osservatorio a raggi X Chandra della NASA, e al leggendario Osservatorio di Monte Palomar […]

Das erste Porträt eines Sterns jenseits der Milchstraße: ein neuer Schritt in Richtung Unendlichkeit

Grazie a un’innovazione tecnologica straordinaria, è stato possibile immortalare WOH G64, una supergigante rossa situata nella Grande Nube di Magellano, a 160.000 anni luce dalla Terra. Questo eccezionale risultato è stato ottenuto dall’Università Andrés Bello in collaborazione con il Very Large Telescope Interferometer (VLTI) dell’ESO, nel deserto di Atacama, Cile. Un primo piano stellare senza […]

Edwin Hubble: Pionier der Astrophysik und der Expansion des Universums

Oggi celebriamo la nascita di Edwin Powell Hubble (20 novembre 1889 – 28 settembre 1953), uno dei più grandi astronomi della storia. Le sue scoperte hanno rivoluzionato il nostro modo di concepire l’Universo, ampliandone i confini ben oltre la Via Lattea. Tra i suoi contributi più significativi troviamo:

Uranus: geheimnisvoll oder einfach nur vom Pech verfolgt?

Urano è noto per essere uno dei pianeti più “strani” del Sistema Solare, ma, a quanto pare, la sua particolarità potrebbe essere solo il risultato di una coincidenza sfavorevole. Uno studio recente, pubblicato su Nature Astronomy e guidato da Jamie Jasinski del California Institute of Technology (Caltech), suggerisce infatti che le anomalie nel campo magnetico […]

Die Sternflasche aus der Sicht der Wissenschaftler: ein Interview mit Giovanni Covone

Giovanni Covone, astrofisico e professore presso l’Università Federico II di Napoli, è stato uno degli ospiti dell’ultima edizione del Festival della Scienza di Genova.Si interessa dello studio dei pianeti extrasolari, di astrobiologia e di cosmologia, ma la comunicazione delle idee scientifiche è l’altra sua passione: è autore infatti di Altre terre. Viaggio alla scoperta dei […]

Wird uns KI dabei helfen, mit Außerirdischen zu kommunizieren?

Nel film Arrival, una linguista deve decifrare un linguaggio alieno basato su frasi palindromiche. Oggi, se ci trovassimo di fronte a una situazione simile, la ricerca sull’intelligenza artificiale (AI) potrebbe aiutarci a comprendere come i linguaggi si sviluppano. Sebbene il linguaggio umano non lasci tracce nei fossili, possiamo simulare l’evoluzione del linguaggio usando l’AI, che […]

NASA Voyager 1: Entfernteste Sonde der Erde stellt Kommunikation wieder her

La sonda Voyager 1, lanciata dalla NASA nel 1977, ha recentemente stabilito un contatto con la Terra utilizzando un trasmettitore non attivo dal 1981. Questo straordinario evento segna un momento significativo nella storia dell’esplorazione spaziale, poiché Voyager 1 è il veicolo spaziale più distante dal nostro pianeta.Un Viaggio IncredibileDopo essere stata lanciata il 5 settembre […]