Un anno alla ricerca della vita nello spazio

Nel 2024, la comunità scientifica ha ottenuto importanti risultati nell’astronomia, sia nella ricerca di esopianeti sia nello studio del Sistema Solare. EsopianetiGliese 12 b: Esopianeta a 40 anni luce, con temperature tra 10-41°C, potenzialmente abitabile se possiede un’atmosfera idonea.TOI-715 b: Pianeta roccioso, tre volte più massiccio della Terra, situato nella zona abitabile della sua stella.Barnard […]